Come funziona Resto al Sud?


Il bando pubblico che finanzia il tuo progetto imprenditoriale fino a 200.000 euro.

Chi può presentare la domanda

Under 56 che vivono o si trasferiscono in zone del centro-sud Italia, che non possiedono un'impresa attiva o non hanno ricevuto altre agevolazioni negli ultimi 3 anni.

Quali sono le agevolazioni

Il bando prevede agevolazioni per il 100% delle spese ammissibili, con il 50% di contributo a fondo perduto e il 50% di finanziamento a tasso zero, da restituire in 8 anni.

Quali sono le spese ammissibili?

Le spese ammissibili includono quattro grandi categorie: ristrutturazione di immobili, macchinari, servizi tecnologici e spese di gestione.

Chi può presentare la domanda?

Chi ha un'età compresa tra i 18 e i 55 anni.

Chi è residente in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia al momento della presentazione della domanda, oppure trasferisce la residenza in queste aree entro 60 giorni dall'approvazione della richiesta.

Chi non possiede altre attività d'impresa in corso alla data del 21 giugno 2017.

Chi non sta ricevendo altri incentivi nazionali che promuovono l'imprenditorialità.

Chi non ha un lavoro a tempo indeterminato e non deve averlo per tutta la durata del finanziamento.

E se non soddisfo i requisiti?

Puoi proporre il progetto con altri soci che soddisfano i requisiti.

I soci senza requisiti possono essere al massimo un terzo dei soci, e non concorrono al finanziamento.

Il socio senza requisiti non può essere parente degli altri soci con i requisiti.

Nota bene!

I soci senza requisiti non concorrono al finanziamento.

Il finanziamento è garantito dallo Stato fino all’80%: nel caso in cui non dovessi essere in grado di restituire il finanziamento, dovrai garantirne solo il 20%.

Se completi il programma di spesa e chiedi il saldo, puoi ottenere un fondo perduto aggiuntivo pari a 10.000 euro a socio o 15.000 euro in caso di ditta individuale.

Quali sono le agevolazioni?

La cifra richiesta è finanziata al 100%, con un fondo perduto pari al 50% e un prestito a tasso zero pari al 50%

Il prestito prevede due anni di pre-ammortamento: comincerai a restituire il finanziamento a partire dal terzo anno.

Ogni soggetto può richiedere una cifra massima pari a 50.000 euro; se presenti un progetto in forma individuale puoi chiedere un massimo di 60.000 euro.

È possibile presentare progetti in società, con una richiesta massima pari a 200.000 euro.

Quali sono le spese ammissibili?

Ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili, per un massimo di 30% del programma di spesa.

Impianti, macchinari e attrezzature nuovi.

Programmi informatici e servizi per le tecnologie.

Spese di gestione quali materie prime, materiali di consumo, utenze, garanzie assicurative, canoni di locazione e di leasing, per un massimo del 20% del programma di spesa.

E quelle non ammissibili?

Iva sugli acquisti.

Consulenze varie.

Costi di costituzione dell’impresa.

Pubblicità e marketing.

Quali attività non sono ammesse?

Agricoltura e silvicoltura.

Commercio all’ingrosso e al dettaglio di negozi che non operano alcuna trasformazione sui prodotti venduti.

Che attività si possono svolgere?

Ristorazione: bar, pizzerie, pub, ristoranti.

Ospitalità: B&B, affittacamere, case vacanza.

Estetica: parrucchieri, estetisti

Artigianato.

Trasformazione di prodotti agricoli.

Libera professione: avvocato, commercialista, architetto, designer.

Commercio: negozi in generale, alimentari, pescherie.

Hai domande per noi? 🙋

Non preoccuparti se hai ancora qualche dubbio, alza pure la mano!

Saremo felici di fare due chiacchiere e magari darti la nostra opinione.

Bandit SRL SB | P.IVA 07232590823

Copyright © 2024

Made with a lot of 🍕 in 🇮🇹

Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni

Made With Brizy